lo Stile Scandinavo Siamo giunti finalmente allo Stile Scandinavo che si distingue per semplicità e popolarità (e non perché lo apprezzi in modo particolare ma perché rispetto ad altri stili

Aleph Design Milano è uno studio di Architettura, Design di arredi, Interior Design e Consulenze online particolarmente rivolto a quei clienti che ricercano benessere e comfort quali aspetti imprescindibili della propria residenza e che attraverso emozioni e relazioni vogliono esaltare lo "star bene" in casa.
lo Stile Scandinavo Siamo giunti finalmente allo Stile Scandinavo che si distingue per semplicità e popolarità (e non perché lo apprezzi in modo particolare ma perché rispetto ad altri stili
una piccola nota introduttiva Come detto per gli stili coloniali Americano e Britannico anche lo Stile Coloniale Francese, Spagnolo e Olandese (a volerla dire tutta ne esistono altri quali: lo
Lo stile coloniale Dopo averti illustrato le caratteristiche dello stile Country chic – Inglese, in questo nuovo articolo voglio parlarti di uno stile che per i suoi tratti e la
Diversi sono gli stili (e anche le loro molteplici varianti) che traggono origini dalla vita di campagna ma sono sostanzialmente due quelli più autentici e in grado di farsi apprezzare
Estro, creatività e improvvisazione ma anche occasioni e opportunità fuori dall’ordinario hanno dato concretezza alla necessità di utilizzare e trasformare in dimore gli spazi produttivi in disuso. Inizialmente più che uno
Parlare dello stile Rustico significa descrivere uno tra gli stili più amati e adottati e che in virtù delle sue caratteristiche rappresenta, soprattutto di questi tempi, uno stile “d’evasione” molto
STILE ECLETTICO “Guai a chi… non osa (con gusto)”: sembra proprio il giusto motto di questo stile che utilizza come elemento catalizzatore, più di ogni altro, la fantasia e l’equilibrio.
Sei giunto alla metà del guado con lo stile Boho chic e lo stile Eclettico. Entrambi questi stili sono espressioni non convenzionali dell’arredamento che si distinguono tra loro per pochi
Sulla scia del tema precedente dove ho preso in esame lo stile Vintage come espressione di eleganza, equilibrio e comfort, in questo nuovo articolo andrò a esplorare il mondo dell’interior
Atmosfera familiare, moderazione, eleganza, equilibrio e comfort sono il mantra di questo stile. Lo stile Vintage ha il potere di concederti un salto indietro nel tempo senza spaesarti ma accogliendoti
Progettare e arredare uno spazio (che interessi la totalità di un’abitazione oppure solo un ambiente – ma potremmo declinare il metodo anche ai luoghi di rappresentanza e/o aperti al pubblico)
La natura non è solo boschi, prati, fiori e frutti; lo sa bene chi ama sentire il profumo del mare, il rumore delle onde, il colore della sabbia calda d’estate
In questo intervento ho voluto riunire quattro stili con lo stesso mood che, tra similitudini e assonanze, possono esprimere al meglio una casa in cui è palpabile la voglia di
Cominciamo la carrellata degli stili d’arredamento attualmente più gettonati con lo stile Moderno e quello Contemporaneo. In effetti non si tratta di sinonimi ma di due ben distinte correnti che
Quanto la nostra casa è in grado di riflettere la nostra personalità, il senso di sicurezza e di comfort che ci appartengono e che vogliamo ritrovare ogni volta che varchiamo
sottotitolo: “How will we live together?” L’evoluzione a cui stiamo assistendo, però, è una nuova mutazione sempre più evidente (sia del nostro modo di abitare e di pari passo anche
In questo periodo di pandemia, mi è spesso capitato di soffermarmi su alcune questioni fondamentali, sovente trascurate (per la creazione di una casa “su misura”), in grado di valorizzare al
Ho già affrontato in precedenza il tema del lavoro da remoto, legato alla casa, ma sento la necessità di approfondire ulteriormente l’argomento per chiarire alcuni aspetti. Ho la ferma convinzione,
Ti ho già parlato nei precedenti articoli, dell’importanza che hanno nella nostra vita la presenza di ambienti nei quali l’uso del colore può influire in diversi modi sulla nostra vita
Siamo giunti infine all’articolo conclusivo del ciclo. Questa volta mi occuperò delle piante e dell’indiscutibile e positivo impatto sul nostro benessere che queste verdi presenze ci regalano. All’inizio di questa
Quando parliamo di lavoro e studio da casa non intendiamo allestire un ufficio professionale tra le mura domestiche ma organizzare una postazione ben accessoriata, a nostra misura e con tutti
Per quanto riguarda gli aspetti che ho precedentemente definito “Covid-proof”, un ragionamento particolare va dedicato all’ingresso delle nostre case, perché, a mio avviso, è uno spazio forse spesso sottovalutato ma
L’aspetto del benessere è sicuramente uno tra i più importanti da considerare affinché la nostra casa diventi il fulcro attorno al quale la nostra vita riesca a rigenerarsi, riposarsi, rilassarsi
Porte Questa pandemia ci ha purtroppo costretto ad adottare nuovi stili di vita con una ricaduta immediata sia sulla vita privata e familiare che su quella lavorativa. Proprio questo nuovo
Riprendendo il tema affrontato nel precedente articolo, vorrei approfondire meglio alcune questioni appena “sfiorate” e che riguardano le nuove abitudini e routine che l’emergenza sanitaria globale ci spinge ad adottare
Questo è un periodo di grandi stravolgimenti che ha investito molti aspetti della vita pubblica e privata a livello planetario. Una crisi sanitaria che è riuscita a mettere in discussione
In questo nuovo intervento vi porto in uno spazio che è in assoluto il più riservato e intimo di ogni casa. C’è stato un tempo (agli inizi della sua storia,
Questa volta voglio parlarvi del cuore di ogni casa. La cucina non è semplicemente un luogo dove preparare cibi ma è un punto di riferimento molto importante per la famiglia,
Cosa pensate che sia un luogo dove dormire, come lo immaginate o come vorreste che fosse? Quando abbiamo bisogno di riposare, ognuno di noi mette in pratica azioni e rituali
Questa volta vi voglio parlare di un locale accessorio che a volte riesce a farsi largo e ad assumere grande dignità e personalità all’interno delle nostre abitazioni: si tratta dello
Dopo aver illustrato le peculiarità dei colori, delle loro reciproche interazioni e di alcuni dei loro risvolti psicologici, passiamo ora ad esaminare i vari ambienti (più o meno numerosi) che
Inizio questo nuovo ciclo di interventi dopo aver illustrato le peculiarità dei colori e delle interazioni tra essi e le inevitabili ricadute sugli ambienti (al momento, non accennerò all’influenza innegabile
Concludo il discorso sui colori cercando di capire quali ricadute può avere sulla nostra vita e cosa può succedere quando le nostre attività si svolgono in ambienti artificiali dove la
Questa volta parliamo del colore bianco che al contrario del nero, nella teoria additiva esso è la somma di tutti i colori, e quindi usato nella cromoterapia come elemento equilibrante.
Per le sue intrinseche peculiarità il colore nero non viene considerato tale in cromoterapia in quanto questa disciplina si fonda la sua teoria sulla luce ed il nero ne indica
Il colore viola rallenta l’attività cardiaca, favorisce l’afflusso sanguigno al cervello; mantiene in equilibrio la quantità di potassio e di sodio. Il viola favorisce l’ispirazione e la spiritualità. Secondo alcuni
Posizionato tra il colore blu e il viola, l’indaco è un colore elettrico, rinfrescante, astringente. Secondo alcuni studi il colore indaco sembra essere uno stimolante delle ghiandole paratiroide e funge
Colore freddo dello spettro, è rinfrescante e distensivo. In cromoterapia è utilizzato perché in grado di abbassare la tensione muscolare, calmare la respirazione e le pulsazioni cardiache. I raggi di
Colore mediano dello spettro, è il colore dell’azoto, principale componente dell’atmosfera. Secondo alcuni studi, il colore verde costituisce l’elemento fondamentale dei muscoli, delle ossa e dei tessuti e tra le
Senza dubbio il colore arancione è un colore molto energetico e, come i colori visti in precedenza, anch’esso è un colore caldo dello spettro – è il risultato della combinazione
Questa volta parliamo del colore giallo. Il giallo è un colore caldo dello spettro – lo si mette in relazione con l’elemento terra. Alcuni studiosi fanno corrispondere questo colore all’organo
Siamo arrivati finalmente a parlare in modo approfondito dei colori, con tutte le implicazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche che esercitano su di noi e su come quest’ultime influiscono nell’interpretazione dell’ambiente
Dopo un primo contatto con il colore in generale, entrando più nel dettaglio, si può affermare che i colori hanno delle peculiarità specifiche che costituiscono le proprietà tipiche e fondamentali:
Apro questa sezione del sito con un post dedicato al mondo del design, che ha lo scopo di mettere a fuoco alcuni temi fondamentali; riusciremo così a capire le dinamiche
Nuovi spunti e riflessioni sul mondo del design contemporaneo e sulle nuove tendenze mondiali della creatività sono scaturiti al convegno tenutosi al Palazzo della Triennale di Milano. Tirando le somme,